![logo1[1724]](http://www.amatoriunion.it/wp-content/uploads/2018/03/logo11724-150x150.jpg)
Il bello del touch, in generale, è che lo possono giocare veramente tutti, e giocarlo tutti insieme. Nei paesi in cui il rugby è più popolare che da noi, è questo il gioco che si pratica nei parchi, quando non ci sono arbitri né allenatori, tra ragazzi e adulti, uomini e donne, genitori e figli.
Le regole del Rugby Light lo fanno assomigliare molto a quelle del rugby dei trequarti: gioco al largo, gioco al piede, drop e trasformazioni, ci riportano al Rugby vero e garantiscono una buona dose di moto a tutto campo, senza impatti o “strappi” pericolosi per il fisico – ma anche senza pause…
In dieci anni, decine e decine di persone, di tutte le età, si sono avvicinati alla palla ovale attraverso il Light. Alcuni tra i più giovani o i più allenati, dopo qualche anno di pratica con noi, hanno fatto il grande balzo verso il Rugby a 15 o verso le squadre old che si dedicano al contatto (come Old Lovers, Lady Lovers e Morositas. Tutti gli altri hanno potuto imparare sul campo come funziona il gioco praticato dai loro figli o che hanno visto in televisione, passando tante serate (e terzi tempi) piacevoli e divertenti.
Dopo la fusione tra la Union e l’Amatori Junior, nel 2016 siamo diventati parte della Amatori Union Rugby Milano e ci alleniamo al Crespi tutti i giovedì sera dalle 21.00.
Allenamento:
ogni giovedì dalle 21:00 alle 22.30
Campo di gioco:
Centro sportivo Crespi – via Valvassori Peroni 48, Milano (zona Lambrate)
Per info:
rocco.ronza@amatoriunion.it (Rocco 339 7168658)